Con la legge di bilancio 2017 (n° 232 dell’11 dicembre 2016) sono state prorogate per tutto il 2017 alcune tra le principali detrazioni fiscali applicate all’edilizia.

Nello specifico:

  • la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie;
  • il Bonus Mobili,cioè la detrazione del 50% sull’acquisto di mobili fino ad una cifra massima di 10000.00 €;
  • la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico.Questa è riconosciuta per le spese,sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017,che riguardano:
  1. la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  2. il miglioramento delle prestazioni termiche dell’edificio (inteso come sostituzione di infissi,finestre,coibentazioni,pavimenti);
  3. l’installazione di pannelli solari;
  4. la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

La novità in tema di bonus fiscali riguarda la detrazione d’imposta del 50%,per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2021,per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1,2,3).